| 
    
	
	  | 
	
  |  
| 
 
"Un dolce tipico di mare lo definirei, perché in esso confluiscono i contatti avuti nel tempo con 
genti e tradizioni provenienti dal mare e che sono entrati a far parte del patrimonio non solo gastronomico, 
ma etnico del paese: è veramente un dolce tradizionale, dal momento che ancora oggi viene prodotto e 
consumato nel solo periodo natalizio e la sua preparazione non sorpassa i confini naturali della città, 
che rimangono il Tavollo a Sud ed il Conca a Nord e che delimitano l'isola di conoscenza e di 
degustazione del miacetto."
 
  
 |  
 
 
	 |